
L’articolo 3 della Costituzione afferma che “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.
Il nostro lavoro punta a cambiare l’opinione pubblica e a influenzare le narrative proposte dai media, portando a un rafforzamento delle politiche contro la discriminazione. Con le nostre campagne vogliamo fare in modo che in Italia si superino esclusione e violenza verso tutte le persone che oggi sono discriminate.

Diritti umani. Una commissione che serve
Durante questa settimana il testo unificato per la creazione di una Commissione Diritti Umani potrebbe essere approvato alla Camera dei…

Superare il dl Salvini dove discrimina i figli delle coppie omogenitoriali
Presentata un'interrogazione parlamentare dopo l’e-book di CILD. Mettere fine alla discriminazione per le coppie omogenitoriali nel richiedere la carta d'identità…

Genitori all’anagrafe e discriminazioni: il nostro nuovo e-book
Da ormai più di un anno, in seguito all’entrata in vigore del decreto del Ministero dell’Interno 31 gennaio 2019, la…

“Padre” e “madre” nelle carte d’identità: la nostra nota legale all’ANCI
“Padre” e “madre” al posto di “genitori”: così il decreto del Ministero dell’Interno 31 gennaio 2019 definisce i soggetti che…

Ero Straniero, la legge di iniziativa popolare è all’esame del Parlamento
Oggi pomeriggio alla Commissione Affari Costituzionali della Camera, la prima audizione in merito al progetto di legge di iniziativa popolare…

Justice for Women: ecco il nostro rapporto sulla violenza sulle donne
Il progetto internazionale JUSTICE FOR WOMEN – Towards a more effective rights protection and access to judicial procedures for victims…

Identità digitale, Migranti e Rifugiati: Il caso italiano
Identità digitale, Migranti e Rifugiati: Il caso italiano La nuova ricerca Identità Digitale, Migranti e Rifugiati realizzata da Mark Latonero (Data…

Giovani italiani: divisi tra apertura e paura per il futuro
La ricerca dell’Open Society European Policy Institute e Dpart, curata da CILD per il caso italiano, rivela che la preoccupazione…

“È accaduto, può accadere ancora”. La Senatrice Segre scrive a Cild
Questo che riportiamo di seguito è il saluto che la Senatrice Liliana Segre ha voluto inviarci in occasione della lettura…

Justice for Women: ecco il progetto europeo al quale collaboriamo
JUSTICE FOR WOMEN: Towards a more effective rights protection and access to judicial procedures for victims of crimes Si chiama…

La Chiesa e l’impegno per la società aperta: dialogo con Don Biancalani
Le nostre società democratiche occidentali si fondano su una concezione di società aperta, che fa dell’inclusione, della pluralità e della…

La società aperta e le sfide del presente: intervista a Liliana Segre
Le nostre società democratiche occidentali si sono basate, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale in poi, sull'idea che la dignità…

Anche se lentamente, le cose stanno cambiando: oggi la maggior parte dell’opinione pubblica è a favore del riconoscimento legale delle coppie dello stesso sesso. Una legge sulle unioni civili è stata recentemente approvata dopo un dibattito molto acceso. Le organizzazioni della società civile sono riuscite a promuovere una delle più efficaci campagne di advocacy degli ultimi anni, culminata con una mobilitazione, nel gennaio 2016, ha portato un milione di persone in 98 piazze di tutta Italia.
Tra le attività che CILD realizza ci sono iniziative culturali, divulgative e di public education, con particolare attenzione ai più giovani.

Superare il dl Salvini dove discrimina i figli delle coppie omogenitoriali
Presentata un'interrogazione parlamentare dopo l’e-book di CILD. Mettere fine alla discriminazione per le coppie omogenitoriali nel richiedere la carta d'identità…

Genitori all’anagrafe e discriminazioni: il nostro nuovo e-book
Da ormai più di un anno, in seguito all’entrata in vigore del decreto del Ministero dell’Interno 31 gennaio 2019, la…

“Padre” e “madre” nelle carte d’identità: la nostra nota legale all’ANCI
“Padre” e “madre” al posto di “genitori”: così il decreto del Ministero dell’Interno 31 gennaio 2019 definisce i soggetti che…

Gli obiettivi sono molteplici: porre fine alla segregazione delle famiglie Rom, Sinti e Camminanti nei "campi autorizzati" in condizioni abitative degradate e assicurarsi che siano dotate di alloggio adeguato; cessare gli sgomberi forzati che riguardano le comunità presenti in Italia, con l'adozione di un chiaro divieto di sgomberi forzati per mezzo di una legge che esplicitamente enunci le tutele procedurali essenziali derivanti dalle legge internazionali sui diritti umani; assumere tutte le misure necessarie per sradicare atteggiamenti discriminatori nel sentire della società e per affrontare efficacemente gli episodi riguardanti discorsi di odio contro queste comunità.
Le nostre attività comprendono iniziative culturali e divulgative e campagne pubbliche, con una particolare attenzione ai più giovani. Il nostro Centro di Azione Legale fornisce, in collaborazione con le associazioni attive in questo ambito, informazioni e sostegno legale a coloro che sono colpiti da discriminazione.

Il “Piano rom” del Comune di Roma calpesta i diritti umani
Nei giorni scorsi le forze dell’ordine sono entrate nell’insediamento Camping River di Roma per dare seguito all’operazione di sgombero ordinata…

Il Piano di Carta. Il rapporto di 21 Luglio sul piano Rom di Roma
Il 26 maggio 2017 è stato adottato da parte del Comune di Roma il «piano Rom». A un anno di…

Rom, superare i campi. 21 Luglio presenta il suo nuovo Rapporto
Alla vigilia della Giornata Internazionale dei Rom e dei Sinti, celebrata l’8 aprile di ogni anno, Associazione 21 Luglio ha…