
L’articolo 3 della Costituzione afferma che “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.
Il nostro lavoro punta a cambiare l’opinione pubblica e a influenzare le narrative proposte dai media, portando a un rafforzamento delle politiche contro la discriminazione. Con le nostre campagne vogliamo fare in modo che in Italia si superino esclusione e violenza verso tutte le persone che oggi sono discriminate.

L’importanza di parlare di Porrajmos nei libri scolastici
Sono circa 500.000 le persone rom e sinte uccise dai regimi nazifascisti. Da molti questo genocidio viene chiamato Porrajmos. Nonostante…

Il mondo al contrario del Generale Vannacci
L'articolo è di Serafino Marco Fiammelli, militare per 41 anni, membro fondatore e già presidente dell'associazione Lgbti ebraica Magen David…

Un nuovo incontro nell’ambito del progetto RemAgainstDisc
Lo scorso 30 giugno si è tenuto un nuovo incontro intermedio nell’ambito RemAgainstDisc (Reinforcing historical memory of the Porrajmos to…

Alcuni toolkit per superare la discriminazione di Rom e Sinti.
Combattere gli stereotipi e i pregiudizi attraverso la conoscenza della storia, ma anche degli elementi culturali che caratterizzano rom e…

Una nuova vittoria per i malati di orticaria cronica
Orticaria cronica. AIFA estende il piano terapeutico omalizumab per i malati di orticaria cronica spontanea a 12 mesi continuativi a…

Rinnovato il museo virtuale sullo sterminio dei sinti e dei rom
Un museo virtuale sullo sterminio dei sinti e dei rom è stato presentato in una veste completamente aggiornata, sia nella…

Settimana della Memoria: due convegni per non dimenticare
Fin dalla sua nascita la nostra Coalizione ha posto grande attenzione al tema della Memoria, fondamentale per raccontare quanto avvenuto e…

Va cancellata la discriminazione contro i figli delle famiglie arcobaleno
Il Tribunale di Roma, in un giudizio avviato da Rete Lenford e Famiglia Arcobaleno (due delle organizzazioni che fanno parte…

Elezioni di midterm negli Stati Uniti: l’onda rossa ridotta a un rivolo
di Fabi Fugazza La giornata di ieri è stata foriera di grandi cambiamenti all'interno delle costituzioni di diversi Stati americani,…

Cittadini stranieri: una guida utile per l’accesso a diversi servizi
In molti casi, per poter accedere a determinati servizi erogati dalle Pubbliche amministrazioni è necessario essere in possesso di specifici documenti…

La memoria di rom e sinti come costruzione di comunità includenti
Lo scorso 28 settembre, presso l'Università di Firenze, è stata presentata la ricerca svolta nell'ambito del progetto Remember against discrimination con l’obiettivo…

Le famiglie arcobaleno e i loro figl* hanno bisogno di pari dignità
Pensare di non poter prendere nostr* figli* a scuola senza apposita delega, di non poter decidere sulla loro salute o…

Anche se lentamente, le cose stanno cambiando: oggi la maggior parte dell’opinione pubblica è a favore del riconoscimento legale delle coppie dello stesso sesso. Una legge sulle unioni civili è stata recentemente approvata dopo un dibattito molto acceso. Le organizzazioni della società civile sono riuscite a promuovere una delle più efficaci campagne di advocacy degli ultimi anni, culminata con una mobilitazione, nel gennaio 2016, ha portato un milione di persone in 98 piazze di tutta Italia.
Tra le attività che CILD realizza ci sono iniziative culturali, divulgative e di public education, con particolare attenzione ai più giovani.

Va cancellata la discriminazione contro i figli delle famiglie arcobaleno
Il Tribunale di Roma, in un giudizio avviato da Rete Lenford e Famiglia Arcobaleno (due delle organizzazioni che fanno parte…

Le famiglie arcobaleno e i loro figl* hanno bisogno di pari dignità
Pensare di non poter prendere nostr* figli* a scuola senza apposita delega, di non poter decidere sulla loro salute o…

Ddl Zan: no a voto segreto, politica assuma responsabilità contro chi odia
Domani 27 ottobre l’aula del Senato si pronuncerà sulla richiesta di non passaggio alla discussione degli articoli. Il nostro appello…

Gli obiettivi sono molteplici: porre fine alla segregazione delle famiglie Rom, Sinti e Camminanti nei "campi autorizzati" in condizioni abitative degradate e assicurarsi che siano dotate di alloggio adeguato; cessare gli sgomberi forzati che riguardano le comunità presenti in Italia, con l'adozione di un chiaro divieto di sgomberi forzati per mezzo di una legge che esplicitamente enunci le tutele procedurali essenziali derivanti dalle legge internazionali sui diritti umani; assumere tutte le misure necessarie per sradicare atteggiamenti discriminatori nel sentire della società e per affrontare efficacemente gli episodi riguardanti discorsi di odio contro queste comunità.
Le nostre attività comprendono iniziative culturali e divulgative e campagne pubbliche, con una particolare attenzione ai più giovani. Il nostro Centro di Azione Legale fornisce, in collaborazione con le associazioni attive in questo ambito, informazioni e sostegno legale a coloro che sono colpiti da discriminazione.

L’importanza di parlare di Porrajmos nei libri scolastici
Sono circa 500.000 le persone rom e sinte uccise dai regimi nazifascisti. Da molti questo genocidio viene chiamato Porrajmos. Nonostante…

Un nuovo incontro nell’ambito del progetto RemAgainstDisc
Lo scorso 30 giugno si è tenuto un nuovo incontro intermedio nell’ambito RemAgainstDisc (Reinforcing historical memory of the Porrajmos to…

Alcuni toolkit per superare la discriminazione di Rom e Sinti.
Combattere gli stereotipi e i pregiudizi attraverso la conoscenza della storia, ma anche degli elementi culturali che caratterizzano rom e…