Libertà civili nell’era digitale
Le potenzialità della tecnologia vengono quotidianamente evidenziate e celebrate nel generale dibattito pubblico. Inoltre, oggi numerosi strumenti tecnologici giocano un ruolo chiave nel portare alla luce violazioni dei diritti umani. Si tratta però anche anche un'arma a doppio taglio che può essere utilizzata con effetti deleteri per diritti come privacy, libertà di espressione e movimento, oltre che per la sicurezza nazionale. Sebbene l’Italia sia in una posizione chiave in questo contesto, il suo ruolo e le sue politiche sono spesso ignorate e non analizzate dai media e dall’opinione pubblica. Il divario digitale è una delle cause principali, sia dal punto di vista infrastrutturale che culturale, e influenza tutte le componenti della società, dai media alla politica, dai cittadini alle organizzazioni della società civile.

L'obiettivo del programma “Libertà civili nell'era digitale” è di avanzare ed espandere gli standard di diritti umani, con una combinazione di attività di advocacy, divulgazione, lobbying e contenzioso strategico.

Il programma interseca tutte le attività della nostra organizzazione: come coalizione di associazioni che lavorano per i diritti umani, la sicurezza e la privacy delle persone che lavorano con noi e che noi lavoriamo per tutelare è assolutamente cruciale.

Sanatoria: pratiche ferme, uffici allo stremo, serve più personale

Dal 13 dicembre è disponibile sul sito della campagna Ero straniero, l’aggiornamento sull’attuazione della regolarizzazione straordinaria del maggio 2020. Continuano ad arrivare notizie…

Libertà di espressione
Quest'area di lavoro si concentra sulla difesa della libertà di espressione e del diritto alla privacy e al controllo dei propri dati personali, contro la sorveglianza di massa, la censura e altre pratiche che mettono a rischio le libertà civili. Ci proponiamo inoltre di fornire strumenti di “sicurezza digitale” agli attivisti e ai cittadini con formazione e campagne pubbliche di sensibilizzazione.
La guerra che si combatte anche sui social (e ai social)

La guerra che si combatte anche sui social (e ai social)

Venerdì 4 Marzo, in Russia, Vladimir Putin ha introdotto una legge nel tentativo straordinario di mettere al bando l’informazione nell’era…

“È accaduto, può accadere ancora”. La Senatrice Segre scrive a Cild

“È accaduto, può accadere ancora”. La Senatrice Segre scrive a Cild

Questo che riportiamo di seguito è il saluto che la Senatrice Liliana Segre ha voluto inviarci in occasione della lettura…

CILD aderisce all’appello per proteggere l’accesso alle informazioni

CILD aderisce all’appello per proteggere l’accesso alle informazioni

Appello all’UE per proteggere coloro che esercitano il diritto di accesso alle informazioni Alla luce delle notizie scioccanti secondo cui…

Cybersecurity
Molte aziende europee esportano software che viene usato per sorveglianza e repressione da regimi o governi autoritari. In Europa la legge sulle esportazioni è stata già violata o aggirata con effetti su attivisti e dissidenti. Il leak subito da Hacking Team (azienda italiana leader del settore) rivelano che anche società italiane sono coinvolte in questo tipo di mercato: come società civile chiediamo quindi trasparenza e accountability su esportazioni di prodotti che possono essere usati per violare diritti umani.
I VPN: Come proteggere la propria privacy online

I VPN: Come proteggere la propria privacy online

Una buona parte della nostra vita si svolge online. Sulla rete lavoriamo, ricerchiamo prodotti da comprare, troviamo il compromesso migliore…

CATALANGATE: captatori informatici per spiare gli indipendentisti catalani

CATALANGATE: captatori informatici per spiare gli indipendentisti catalani

L’indagine condotta dall’istituto di ricerca canadese Citizen Lab insieme al New Yorker, pubblicata ad aprile 2022, ha dimostrato che tra…

Coronavirus e controllo tecnologico: il sonno della ragione genera mostri

Coronavirus e controllo tecnologico: il sonno della ragione genera mostri

*scritto da Edoardo Valentino e Nicolo Bussolati di StraLi L’esperienza della Corea del Sud e del Giappone ha evidenziato come l’utilizzo…