
L'obiettivo del programma “Libertà civili nell'era digitale” è di avanzare ed espandere gli standard di diritti umani, con una combinazione di attività di advocacy, divulgazione, lobbying e contenzioso strategico.
Il programma interseca tutte le attività della nostra organizzazione: come coalizione di associazioni che lavorano per i diritti umani, la sicurezza e la privacy delle persone che lavorano con noi e che noi lavoriamo per tutelare è assolutamente cruciale.

Sanatoria: pratiche ferme, uffici allo stremo, serve più personale
Dal 13 dicembre è disponibile sul sito della campagna Ero straniero, l’aggiornamento sull’attuazione della regolarizzazione straordinaria del maggio 2020. Continuano ad arrivare notizie…

Who targets me. Difendere la privacy dalla pubblicità politica online
La trasformazione digitale ha amplificato ed esacerbato tutta una serie di questioni nel nostro mondo, non ultima la interazione democratica…

I VPN: Come proteggere la propria privacy online
Una buona parte della nostra vita si svolge online. Sulla rete lavoriamo, ricerchiamo prodotti da comprare, troviamo il compromesso migliore…

Data retention. La normativa italiana viola i principi dell’UE
La Corte di Giustizia dell’Unione europea, lo scorso 5 aprile, ha ribadito per una ulteriore volta che la conservazione generalizzata e…

CATALANGATE: captatori informatici per spiare gli indipendentisti catalani
L’indagine condotta dall’istituto di ricerca canadese Citizen Lab insieme al New Yorker, pubblicata ad aprile 2022, ha dimostrato che tra…

La guerra che si combatte anche sui social (e ai social)
Venerdì 4 Marzo, in Russia, Vladimir Putin ha introdotto una legge nel tentativo straordinario di mettere al bando l’informazione nell’era…

I popup di consenso di IAB Europe sono illegali
La decisione dell’autorità Belga del 2 febbraio è destinata a scuotere il mondo dell’advertising online come lo conosciamo. La gestione…

Una legge sull’intelligenza artificiale che guardi ai diritti fondamentali
Oggi, 30 novembre 2021, insieme all'European Digital Rights (EDRi) e altre 113 organizzazioni della società civile abbiamo lanciato una dichiarazione…

Giorno della Memoria: ecco la registrazione del dialogo con Erri De Luca
Lo scorso 27 Gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, la nostra Coalizione, insieme all’Università Roma Tre, ha ricordato la tragedia…

L’assalto alla democrazia Usa non deve stupirci
Lo stupore nei confronti della violenza è sempre complice della violenza stessa. Stupirsi dell’assalto al Congresso da parte dei seguaci…

Una Coalizione della società civile per una legge sul lobbying in Italia
La nostra Coalizione è tra le 14 organizzazione del terzo settore che hanno presentato oggi alla Camera le proprie proposte…

Alternative all’irregolarità: per un nuovo modello di migration management
Alternative al trattenimento nei centri di detenzione amministrativa per stranieri. Alternative alla privazione della libertà personale per i migranti che…


La guerra che si combatte anche sui social (e ai social)
Venerdì 4 Marzo, in Russia, Vladimir Putin ha introdotto una legge nel tentativo straordinario di mettere al bando l’informazione nell’era…

“È accaduto, può accadere ancora”. La Senatrice Segre scrive a Cild
Questo che riportiamo di seguito è il saluto che la Senatrice Liliana Segre ha voluto inviarci in occasione della lettura…

CILD aderisce all’appello per proteggere l’accesso alle informazioni
Appello all’UE per proteggere coloro che esercitano il diritto di accesso alle informazioni Alla luce delle notizie scioccanti secondo cui…


I VPN: Come proteggere la propria privacy online
Una buona parte della nostra vita si svolge online. Sulla rete lavoriamo, ricerchiamo prodotti da comprare, troviamo il compromesso migliore…

CATALANGATE: captatori informatici per spiare gli indipendentisti catalani
L’indagine condotta dall’istituto di ricerca canadese Citizen Lab insieme al New Yorker, pubblicata ad aprile 2022, ha dimostrato che tra…

Coronavirus e controllo tecnologico: il sonno della ragione genera mostri
*scritto da Edoardo Valentino e Nicolo Bussolati di StraLi L’esperienza della Corea del Sud e del Giappone ha evidenziato come l’utilizzo…