

CREARE e PROMUOVERE
storie che parlino di umanità, speranza e opportunità

AFFRONTARE e CONTRASTARE
le narrazioni negative che mirano a minare la coesione sociale

CREARE SINERGIE
tra stakeholder per comunicare in modo più persuasivo

PORTARE INCLUSIONE e RAPPRESENTANZA
al centro del dibattito e della comunicazione pubblica

ESTENDERE e ARRICCHIRE
il discorso dando spazio a nuove voci e a chi non è ascoltato
Puntiamo a mettere in contatto le persone e le organizzazioni attraverso una community di comunicatori che offre occasioni di mutuo scambio e strumenti di formazione e crescita culturale.
Facilitiamo la collaborazione e l’allineamento strategico fra organizzazioni della società civile e le istituzioni pubbliche.
Attraverso la costruzione di narrazioni e storytelling aiutiamo le organizzazioni della società civile a “conquistare i cuori e le menti” di un pubblico che ha sempre più paura, per diffondere la speranza e promuovere percorsi di solidarietà, per incoraggiare e rendere possibile un cambiamento politico e sociale.
RISORSE
More in Common e Ipsos sul Centro Indeciso

La ricerca di More in Common ci invita a comunicare con quel “centro indeciso” - in Italia maggioritario - finora escluso e per questo “silenzioso e non ascoltato”.
Cosa stiamo leggendo: Dal megafono al mosaico

Alice Sachrajda e Thomas Coombes spiegano come applicare nella pratica il lavoro sulle narrazioni. Come possono farlo le organizzazioni della società civile nel quotidiano?
Come parlare di diritti umani durante la pandemia

Una guida di Liberties spiega come rivolgersi ai decisori politici o al pubblico durante l’emergenza COVID-19, mettendo al centro della comunicazione valori condivisi.
Gli strumenti che stiamo usando: ICPA Reframing Migration Narratives Toolkit

Questo insieme di risorse aiuterà gli attivisti a rimettere l'inclusione nell'agenda pubblica/politica e a mobilitarsi contro i racconti populisti.
Formazione
Progetti e Iniziative
Winning the narrative

Come contrastare la retorica populista facendo emergere narrazioni nuove e positive del variegato mondo che migra e della società civile
Community

La nostra community collega le organizzazioni della società civile e chi si occupa di comunicazione al loro interno ed esperti per incoraggiare la crescita del settore e la sua capacità di interagire con i media e il pubblico. Attraverso la nostra newsletter comunichiamo eventi, casi studio, buone prassi e informazioni aggiornate per chi è interessato alla comunicazione strategica.
Supporto Strategico
Avere un approccio strategico e cercare di applicare nuove idee e metodi può risultare difficile, soprattutto se ci troviamo a farlo da soli – ecco perché offriamo un servizio gratuito di supporto specialistico per coloro che hanno bisogno di consigli e assistenza per implementare nuove strategie di comunicazione o cercano semplicemente occasioni di accrescere le proprie competenze. Scrivici per una sessione individuale con un esperto di comunicazione strategica che il Narrative Lab ti mette a disposizione.