“Padre” e “madre” al posto di “genitori”: così il decreto del Ministero dell’Interno 31 gennaio 2019 definisce i soggetti che possono richiedere la carta...
Oggi pomeriggio alla Commissione Affari Costituzionali della Camera, la prima audizione in merito al progetto di legge di iniziativa popolare per superare la Bossi-Fini...
Il progetto internazionale JUSTICE FOR WOMEN – Towards a more effective rights protection and access to judicial procedures for victims of crimes – di...
Identità digitale, Migranti e Rifugiati: Il caso italiano La nuova ricerca Identità Digitale, Migranti e Rifugiati realizzata da Mark Latonero (Data & Society Research Institute),...
La ricerca dell’Open Society European Policy Institute e Dpart, curata da CILD per il caso italiano, rivela che la preoccupazione relativa alla propria sicurezza...
Questo che riportiamo di seguito è il saluto che la Senatrice Liliana Segre ha voluto inviarci in occasione della lettura continuativa di “Se questo...
L’Italia è un paese che tradizionalmente ha avuto esperienze di forte emigrazione. Lo dimostrano i dati sulle comunità italiane nel mondo: dalla Germania al...
JUSTICE FOR WOMEN: Towards a more effective rights protection and access to judicial procedures for victims of crimes Si chiama “JUSTICE FOR WOMEN –...
Le nostre società democratiche occidentali si fondano su una concezione di società aperta, che fa dell’inclusione, della pluralità e della tolleranza, i suoi caratteri...
I fenomeni politici e sociali che attraversano l'Europa stanno influenzando e modificando la nostra visione delle cose? Ne parliamo in un'intervista a Liliana Segre.
Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy