
Data la mancanza di opportunità di ingresso e lavoro legale per stranieri che non vengano da paesi dell’Unione Europea, spesso queste persone finiscono nelle mani di trafficanti che li sequestrano, sottopongono a violenze, abusi e torture. Nel 2016 più di 5000 persone sono morte tentando di attraversare il Mediterraneo.
I media presentano spesso questo tema in chiave di invasione, provocando paura e ostilità nel pubblico, con la politica pronta ad approfittarne per fini elettorali.
La nostra attività si concentra sulla denuncia di abusi, sfruttamenti e xenofobia e nella protezione dei migranti più vulnerabili che vivono nel nostro Paese.
Con progetti come Open Migration, confutiamo stereotipi e luoghi comuni che ruotano attorno agli immigrati, parte integrante ma ancora non pienamente integrata nella società italiana: con dati in tempo reale sul tema e un fact-checking costante, la piattaforma sensibilizza media e opinione pubblica a favore di un dibattito informato per politiche più efficaci e rispettose della dignità e dei diritti delle persone.
Il nostro Centro di Azione legale, infine, fornisce assistenza legale per la difesa e promozione dei diritti degli immigrati più vulnerabili, con un’attenzione particolare al monitoraggio degli accordi bilaterali e multilaterali, detenzione illegale, deportazione, accesso alla salute, istruzione e giustizia, discriminazione sulla base della nazionalità.

Ero straniero: la regolarizzazione 2020 è a rischio fallimento
Regolarizzazione 2020 a rischio fallimento: tempi lunghissimi e ostacoli burocratici. Il report della campagna Ero straniero Come promotori della Campagna ERO STRANIERO…

TRAIN PRO RIGHTS: si chiude il progetto
Si chiude il progetto Training lawyers, prosecutors, judges to ensure better rights protection for migrants and refugees victims of human…

Stranieri in carcere e covid: si intensifica il lavoro della Cild
Stranieri in carcere: è questo il nome del progetto a cui la nostra Coalizione sta lavorando insieme all’associazione Antigone, e il…

A tre anni dal deposito approviamo la proposta di legge ero straniero
A tre anni dal deposito della proposta di legge di iniziativa popolare “Ero straniero” le organizzazioni della campagna chiedono un…

Regolarizzazione: respinti emendamenti per renderla più efficace
Regolarizzazione, Ero straniero: inspiegabile che maggioranza respinga emendamenti per rendere misura più efficace Come realtà promotrici della campagna Ero Straniero,…

Braccianti. L’appello della società civile per una stagione di dignità
La Caritas di Saluzzo, con il progetto Presidio “Saluzzo Migrante”, la Delegazione regionale Caritas Piemonte e Valle d'Aosta, la Caritas…

Fuori dalle bolle. Il primo incontro per costruire una nuova narrazione
Sabato scorso si è tenuto a Ferrara il primo dei quattro workshop previsti nell’ambito del progetto “Winning the narrative” che,…

Tratta, sfruttamento e filiere pulite: una conferenza per parlarne
La tratta di esseri umani a fini di sfruttamento lavorativo è un fenomeno in preoccupante crescita, alimentato dal costante incremento…

CILD partecipa alla UPR pre-session sull’Italia
Si avvicina il 4 novembre, data in cui l’Italia sarà sottoposta al terzo ciclo della Revisione Periodica Universale (Universal Periodic…

Decreto sicurezza bis: il diritto nelle mani dei potenti
Il 5 agosto 2019 il Senato ha approvato la legge di conversione del decreto-legge 14 giugno 2019, n. 53, recante…

Ero Straniero, la legge di iniziativa popolare è all’esame del Parlamento
Oggi pomeriggio alla Commissione Affari Costituzionali della Camera, la prima audizione in merito al progetto di legge di iniziativa popolare…

Decreto Salvini e Costituzione: quale relazione?
La Corte costituzionale nel mese di giugno inizierà a vagliare le questioni di legittimità costituzionale poste da alcune regioni in…