
La giustizia non è uguale per tutti. È selettiva sulla base del censo, delle disponibilità di reddito, della provenienza etnica o nazionale. La nostra è una giustizia lenta e costosa, dunque a due velocità. Il sistema della difesa d'ufficio e del gratuito patrocinio non colma le discriminazioni in atto.
Cild ha scelto di iniziare la sua battaglia partendo dalle politiche sulle droghe portando avanti una campagna per una riforma del sistema giudiziario. Tra gli obiettivi, l’adozione di una nuova legge quadro coerente in materia di droghe, che affronti anche le questioni relative al sistema carcerario, l’inefficacia nella tutela dei diritti fondamentali, il rifiuto di accesso alle cure sanitarie e la mancanza di approccio preventivo.

Donna Vita Libertà. Sull’attentato contro i curdi a Parigi
di Hevi Dilara Ci sono momenti in cui la tua mano non va ai tasti del computer. Una rabbia profonda…

Una Class Action sui tempi della emersione 2020
Class Action sui tempi della emersione 2020: chi non ha ricevuto ancora risposta può unirsi entro il 10 gennaio. Depositato al…

Elezioni di midterm negli Stati Uniti: l’onda rossa ridotta a un rivolo
di Fabi Fugazza La giornata di ieri è stata foriera di grandi cambiamenti all'interno delle costituzioni di diversi Stati americani,…

Norma anti-rave. Un attacco alle libertà
Nel consiglio dei Ministri di lunedì il governo ha introdotto una norma (l’art. 434-bis) che dovrebbe colpire chi organizza o…

Biden grazia 6.500 persone condannate per possesso di marijuana
Il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha deciso di graziare 6.500 persone condannata - a livello federale - per…

La sicurezza reale, l’insicurezza percepita
Ancora una volta il tema della sicurezza è al centro della campagna elettorale. L’ex ministro dell’Interno Salvini, che neanche troppo…

La ‘disfatta’ della guerra alle droghe (anche) in Italia
di Leonardo Fiorentini, direttore di Fuoriluogo.it Nulla di nuovo sul fronte della guerra alla droga. Non ci sono purtroppo grosse…

Russia-Ucraina. Appello a Draghi per la protezione dei cittadini in fuga
L'invasione russa dell'Ucraina sta portando molte persone a fuggire dalle principali città prese d'assalto dall'attacco unilaterale russo. I movimenti, in…

L’inganno del sovranismo, da sempre nemico della pace
Da un paio di giorni ci ritroviamo a dover spiegare ai nostri bambini e ai nostri ragazzi cos’è la guerra.…

Referendum cannabis, e ora?
Solo l'altro giorno la Corte Costituzionale ha bocciato il Referendum Cannabis. Qui non interessa entrare nelle motivazioni, su cui molto…

Trattenimento in hotspot: c’era un giudice a Strasburgo
Il 2 dicembre 2021 il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha ufficialmente chiuso la procedura di supervisione sull’attuazione della…

Approvato il disegno di legge sul lobbying. Ora passa al Senato
È dal 1976 che si tenta senza successo di regolamentare l’attività di rappresentanza di interessi. Dopo 96 progetti di legge…

Secondo l’UNDOC, l’agenzia dell’ONU che si occupa di droga e criminalità, nonostante più di mille miliardi di dollari spesi per combattere questa guerra, le droghe illegali sono utilizzate da circa 270 milioni di persone nel mondo e i profitti delle organizzazioni criminali sono stimati attorno ad un fatturato di oltre 330 miliardi di dollari all’anno - il terzo più redditizio dopo quello del petrolio e delle armi. Ancora di più, questa guerra senza vincitori ha deviato fondi per quanto riguarda la salute e ha provocato la stigmatizzazione sociale dei consumatori.
Diversi governi ne stanno prendendo atto e, di conseguenza, cambiano la loro politica. Noi chiediamo che il governo italiano prenda una posizione netta a favore del superamento della war on drugs e propone un cambio di paradigma che avvenga con la depenalizzazione e la legalizzazione della cannabis.
Attraverso la campagna Non Me La Spacci Giusta lavoriamo per un dibattito non ideologico, fornendo dati, informazioni e approfondimenti sul tema, in un confronto costante con quello che accade a livello internazionale.

Elezioni di midterm negli Stati Uniti: l’onda rossa ridotta a un rivolo
di Fabi Fugazza La giornata di ieri è stata foriera di grandi cambiamenti all'interno delle costituzioni di diversi Stati americani,…

Biden grazia 6.500 persone condannate per possesso di marijuana
Il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha deciso di graziare 6.500 persone condannata - a livello federale - per…

La ‘disfatta’ della guerra alle droghe (anche) in Italia
di Leonardo Fiorentini, direttore di Fuoriluogo.it Nulla di nuovo sul fronte della guerra alla droga. Non ci sono purtroppo grosse…