
Data la mancanza di opportunità di ingresso e lavoro legale per stranieri che non vengano da paesi dell’Unione Europea, spesso queste persone finiscono nelle mani di trafficanti che li sequestrano, sottopongono a violenze, abusi e torture. Nel 2016 più di 5000 persone sono morte tentando di attraversare il Mediterraneo.
I media presentano spesso questo tema in chiave di invasione, provocando paura e ostilità nel pubblico, con la politica pronta ad approfittarne per fini elettorali.
La nostra attività si concentra sulla denuncia di abusi, sfruttamenti e xenofobia e nella protezione dei migranti più vulnerabili che vivono nel nostro Paese.
Con progetti come Open Migration, confutiamo stereotipi e luoghi comuni che ruotano attorno agli immigrati, parte integrante ma ancora non pienamente integrata nella società italiana: con dati in tempo reale sul tema e un fact-checking costante, la piattaforma sensibilizza media e opinione pubblica a favore di un dibattito informato per politiche più efficaci e rispettose della dignità e dei diritti delle persone.
Il nostro Centro di Azione legale, infine, fornisce assistenza legale per la difesa e promozione dei diritti degli immigrati più vulnerabili, con un’attenzione particolare al monitoraggio degli accordi bilaterali e multilaterali, detenzione illegale, deportazione, accesso alla salute, istruzione e giustizia, discriminazione sulla base della nazionalità.

UPR: su alcuni temi l’Italia non è disposta a migliorare i diritti
Nel quarto ciclo di Revisione Periodica Universale sostenuto a gennaio 2025, l’Italia è stato il terzo Paese per numero di…

Tra razzismo e antirazzismo. Il Sesto Libro bianco sul razzismo in Italia
di Grazia Naletto, Stefania N’Kombo Josè Teresa, Roberta Pomponi (Lunaria) «Chi usa i migranti per fare battaglia politica oggi ha perso».…

CHIUSI IN GABBIA: viaggio nell’inferno del CPR di Ponte Galeria
Il Rapporto “Chiusi in gabbia: viaggio nell’inferno del CPR di Ponte Galeria”, presentato da CILD il 6 novembre 2024 presso…

“La sanatoria senza fine”: il nuovo dossier della Campagna Ero Straniero
A quattro anni dalla presentazione della domanda di emersione, ci sono ancora migliaia di lavoratori e lavoratrici in attesa di…

Emersione 2020:anche il Consiglio di Stato condanna Ministero e Prefettura
Troppi ritardi per regolarizzare le persone straniere: il Consiglio di Stato condanna la grave e sistematica inefficienza dell’azione del Ministero…

L’assurda vicenda giudiziaria di Maysoon Majidi
di Marco Biondi Il 18 settembre sono stati nuovamente negati i domiciliari a Maysoon Majidi, la 28enne curda, regista, attrice…

Cittadinanza italiana: un Referendum per ridurre i tempi di attesa
- Di Marco Biondi La coda dell’estate ha portato a riaccendersi in Italia il dibattito sulla concessione della cittadinanza per…

Servizio Civile Universale: avviato il programma “Città Futura”
Il 28 maggio 2024 è stato avviato il programma “Città Futura: inclusione, cultura e sostenibilità” che nasce dalla collaborazione sul…

SCUDI: SCUola di DIritti umani
SCUola di Diritti umani: il contenzioso strategico per la tutela dei diritti dei migranti Nel mese di marzo…

Decreto Flussi: online l’ultimo dossier della Campagna Ero Straniero
È online il dossier "I veri numeri del decreto flussi: un sistema che continua a creare irregolarità", della campagna Ero Straniero - di…

Migrazioni e cittadinanza. Una nuova formazione per nuove narrazioni
Un evento a Roma, il prossimo 19 aprile, prova a sperimentare un innovativo percorso formativo per ragionare sulla comunicazione e…

19 aprile, Roma: cambiare le narrazioni su cittadinanza e migrazioni
Venerdì 19 aprile presso il Teatro Ateneo (piazzale Aldo Moro) alle ore 15.00, si terrà l'evento "Nuove narrazioni. Cittadinanza, migrazioni…