
Queste persone hanno diritto a richiedere protezione internazionale e asilo. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (articolo 14) stabilisce che tutti hanno diritto di chiedere protezione internazionale se minacciati da persecuzioni in altri Paesi. La Convenzione di Ginevra del 1951 protegge dal rischio di essere rimpatriati in tali stati.
Come previsto dall’articolo 10 della nostra Costituzione, si tratta di una tutela che il governo garantisce a coloro i quali sia impedito di esercitare nel proprio paese tutti i diritti e le libertà di cui si gode in Italia. Le attuali politiche italiane ed europee sulla migrazione continuano a concentrarsi sulla sicurezza, sulla detenzione illegale e sulla deportazione, mostrando una mancanza di volontà politica generalizzata nel trovare vie sicure e legali per l’ingresso nel nostro Paese.
Con il nostro progetto Open Migration sosteniamo l’advocacy sui diritti dei rifugiati con la pubblicazione di ricerca e informazione basata sui dati, reportage, editoriali di esperti e interviste. Cerchiamo il dialogo con i media per cambiare la narrativa sulla crisi migratoria e organizziamo incontri come The 19 Million Project e Cities for all per ragionare su soluzioni dignitose e sostenibili. Inoltre, il nostro centro di azione legale fornisce gratuitamente informazioni a queste persone e usa il contenzioso strategico per assicurare che i loro diritti fondamentali siano rispettati.

Ero straniero: la regolarizzazione 2020 è a rischio fallimento
Regolarizzazione 2020 a rischio fallimento: tempi lunghissimi e ostacoli burocratici. Il report della campagna Ero straniero Come promotori della Campagna ERO STRANIERO…

Apertura di un conto bancario in misura alternativa: CILD sollecita l’ABI
Le misure alternative alla detenzione consentono al soggetto che ha subito una condanna definitiva di scontare, in tutto o in…

Navi Quarantena: una misura anti-Covid destinata ai soli migranti
di Paola Petrucco *Aggiornamento: 16 ottobre 2020* La situazione ha preso una piega positiva dopo l'incontro che si è tenuto…

Know Your Rights riparte online
"Know Your Rights" è un programma di educazione giuridica per richiedenti asilo, rifugiati e beneficiari di diverse forme di protezione…

Caso Open Arms: abbiamo intervistato l’Avv. Salerni
Nella giornata di ieri il Senato ha dato il via libera al processo contro l’ex ministro dell’interno Matteo Salvini. Il…

Regolarizzazione: respinti emendamenti per renderla più efficace
Regolarizzazione, Ero straniero: inspiegabile che maggioranza respinga emendamenti per rendere misura più efficace Come realtà promotrici della campagna Ero Straniero,…

La richiesta illegittima dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Roma
La questura di Roma - Ufficio Immigrazione da tempo ha diffuso un prestampato, rivolto ai legali che assistono richiedenti asilo…

Nel decreto Rilancio le norme per regolarizzare i lavoratori migranti
Con un articolo inserito all'interno del decreto Rilancio, il 103, recante norme per “Emersione di rapporti di lavoro”, il governo…

Cpr: CILD scrive ai Consigli degli Ordini degli Avvocati
a cura di Gennaro Santoro CILD scrive ai Consigli degli Ordini degli Avvocati per condividere le sue preoccupazioni in merito…

Migranti: l’Italia non rinnovi l’accordo con la Libia
Il prossimo 2 novembre scade l’accordo tra Italia e Libia, con il quale si affida a Tripoli il controllo sulla…

Know Your Rights: empowerment legale per rifugiati e richiedenti asilo
Giunto alla sua terza edizione – la prima a Milano, la seconda a Roma - il progetto Know Your Rights…

Ero Straniero, la legge di iniziativa popolare è all’esame del Parlamento
Oggi pomeriggio alla Commissione Affari Costituzionali della Camera, la prima audizione in merito al progetto di legge di iniziativa popolare…