
L'obiettivo del programma “Libertà civili nell'era digitale” è di avanzare ed espandere gli standard di diritti umani, con una combinazione di attività di advocacy, divulgazione, lobbying e contenzioso strategico.
Il programma interseca tutte le attività della nostra organizzazione: come coalizione di associazioni che lavorano per i diritti umani, la sicurezza e la privacy delle persone che lavorano con noi e che noi lavoriamo per tutelare è assolutamente cruciale.

CILD: “Dopo la Consulta serve chiudere i CPR, non rafforzarli per legge”
La sentenza della Corte Costituzionale, n. 96 del 2025, conferma quello che - da tempo - la società civile, numerosi…

Anche Marjan Jamali è stata assolta dall’accusa di scafismo
Di Marco Biondi Dopo l'assoluzione di Maysoon Majidi, anche Marjan Jamali ha avuto giustizia dal Tribunale di Locri ed è…

Libertà dei media in Italia: gravi criticità su pluralismo e informazione
Libertà dei media in Italia: persistono gravi criticità su pluralismo, servizio pubblico e diritto di informazione In occasione della pubblicazione…

L’incontro con Papa Francesco dei superstiti del naufragio dei bambini
Di Laura Liberto e Arturo Salerni Il 13 ottobre 2013 oltre trecento persone persero la vita nel Mar Mediterraneo;…

Il Decreto Sicurezza per scavalcare il Parlamento
- Di Marco Biondi Venerdì 4 aprile, il governo con un decreto ha adottato il tanto discusso Decreto Sicurezza,…

Spyware di Stato: Paragon e la sorveglianza politica contro Mediterranea
Di Marco Biondi Più di cento tra giornalisti e attivisti, tra cui dei cittadini italiani, sono stati spiati tramite Graphite,…

Digital Services Act – una valutazione a un anno dall’entrata in vigore
Di Sara Gherardi Digital Services Act - una valutazione dell’implementazione in Italia a un anno dall’entrata in vigore In occasione…

Online la 2° newsletter del progetto europeo sulla disabilità “LITIS”
NEWSLETTER n.2 Car3 collegh3, Siamo liet3 di condividere con voi gli ultimi aggiornamenti sul progetto europeo LITIS e di offrirvi…

CILD a Ginevra per la UPR pre-session
Di Sara Gherardi In occasione della 48esima sessione della Revisione Periodica Universale (Universal Periodic Review, UPR), il Consiglio Diritti Umani…

SPOTLIGHT: “Empatia, rispetto reciproco” Elena Radaelli, fondatrice ARCO
In questo spotlight intervistiamo Elena Radaelli, presidente e fondatrice dell’Associazione ARCO 1. Che cos’è l’associazione ARCO, come e quando è…

Il caso Assange: un pericoloso precedente per il giornalismo
Di Marco Biondi A seguito di un calvario giudiziario durato più di un decennio, Julian Assange è tornato in Australia…

Libertà dei media in pericolo e deriva democratica in Italia
di Sara Gherardi Un report da poco pubblicato ha confermato che la deriva democratica e le minacce alla libertà dei…


Libertà dei media in Italia: gravi criticità su pluralismo e informazione
Libertà dei media in Italia: persistono gravi criticità su pluralismo, servizio pubblico e diritto di informazione In occasione della pubblicazione…

Il caso Assange: un pericoloso precedente per il giornalismo
Di Marco Biondi A seguito di un calvario giudiziario durato più di un decennio, Julian Assange è tornato in Australia…

Libertà dei media in pericolo e deriva democratica in Italia
di Sara Gherardi Un report da poco pubblicato ha confermato che la deriva democratica e le minacce alla libertà dei…


I VPN: Come proteggere la propria privacy online
Una buona parte della nostra vita si svolge online. Sulla rete lavoriamo, ricerchiamo prodotti da comprare, troviamo il compromesso migliore…

CATALANGATE: captatori informatici per spiare gli indipendentisti catalani
L’indagine condotta dall’istituto di ricerca canadese Citizen Lab insieme al New Yorker, pubblicata ad aprile 2022, ha dimostrato che tra…

Coronavirus e controllo tecnologico: il sonno della ragione genera mostri
*scritto da Edoardo Valentino e Nicolo Bussolati di StraLi L’esperienza della Corea del Sud e del Giappone ha evidenziato come l’utilizzo…