IT EN
cild.eu
IT EN
    • Login
    • Register
  • Home
  • Chi siamo
    • Manifesto
    • Board
    • Team
    • Organizzazioni
  • Aree di lavoro
    • Migrazioni
    • Uguaglianza e antidiscriminazione
    • Partecipazione
    • Libertà civili nell’era digitale
    • Stato di diritto
  • Centro Diritti Costituzionali
  • Progetti speciali
  • Take Action
  • Pubblicazioni
  • Sostienici
  • Narrative Lab

Congresso mondiale degli ebrei LGBT: uniti contro antisemitismo e omofobia

Diritti LGBT - Uguaglianza e antidiscriminazione
Luna Lara Liboni 29 marzo 2018
dialogodiritti LGBTIebreiebrei LGBTMagen David Kashet Italia
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on LinkedInEmail to someone
Print Friendly

Dal 15 al 18 marzo Roma ha ospitato la ventiquattresima conferenza annuale del World Congress of GLBT Jews – Keshet Ga’Avah. L’edizione 2018 dell’evento, pensato per riunire le organizzazioni LGBT (lesbiche, gay, bisessuali, transgender) ebraiche di tutto il mondo, è stata organizzata dall’associazione Magen David Keshet Italia (membro della nostra Coalizione).

Il World Congress of GLBT Jews e le diverse organizzazioni di ebrei LGBT sparse per il mondo si sono fatti promotori negli anni di una questione – quella dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere all’interno della comunità ebraica – considerata taboo da molti dei suoi membri. Come evidenziato dal presidente di Magen David Keshet Italia Marco Serafino Fiammelli, essere ebrei ed omosessuali, lesbiche, bisessuali e transgender non sono due elementi dell’identità personale in conflitto. Al contrario, far parte di due minoranze può facilitare il dialogo di due mondi (l’ebraismo e la comunità LGBTI) considerati da molti inconciliabili.

Il tema stesso del congresso – “Minorities Alone – Strong Together” – ci ricorda la centralità del dialogo e della collaborazione tra minoranze nella lotta al superamento dello stigma e delle discriminazioni subite da ebrei (per ultimo il caso di Mireille Knoll, superstite dell’Olocausto ed uccisa barbaramente in Francia con movente quasi sicuramente antisemita) e persone LGBTI in Europa e nel mondo.

L’evento è stato occasione di confronto su temi legati alle libertà civili e diritti umani fortemente sentiti dai partecipanti. Tra questi, il come prevenire e combattere e la violenza contro le donne e la possibilità di integrare le libertà individuali e forti tradizioni religiose (su questo ultimo tema è intervenuto Yuri Guaiana, presidente dell’associazione Certi Diritti, anch’essa parte di CILD). Presente anche Wajahat Abbas Kazmi, ideatore della campagna “Allah Loves Equality” e vincitore premio CILD 2017 come giovane attivista, il quale ha evidenziato insieme a Marco Serafino Fiammelli l’importanza della collaborazione tra attivisti LGBT ebrei e musulmani. A settembre 2017 la centralità del ruolo delle comunità LGBT nel dialogo ebraico-musulmano era stata messa in evidenza in occasione del convegno “La lezione delle differenze” organizzato dalla nostra organizzazione.

La ricerca di dialogo è da sempre il primo passo per costruire una società più inclusiva. In questo particolare momento storico l’Italia, l’Europa e diversi paesi nel mondo ne hanno più bisogno che mai.

Post navigation

Previous PostDiscriminazione razziale. Una realtà ancora radicata in Italia
Next PostI lavori della 61esima CND e il ruolo della società civile

Chi siamo

CILD vuole costruire una società più aperta e inclusiva.
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per far crescere questa comunità di persone che lotta per i diritti di tutti.

Contattaci

Email Address

info@cild.eu

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Pinterest
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram

I contenuti di CILD.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale. Autorizzazioni ulteriori rispetto allo scopo di questa licenza sono disponibili all'indirizzo info@cild.eu | Privacy policy
  • Home
  • Chi siamo
    • Manifesto
    • Board
    • Team
    • Organizzazioni
  • Aree di lavoro
    • Migrazioni
    • Uguaglianza e antidiscriminazione
    • Partecipazione
    • Libertà civili nell’era digitale
    • Stato di diritto
  • Centro Diritti Costituzionali
  • Progetti speciali
  • Take Action
  • Pubblicazioni
  • Sostienici
  • Narrative Lab

×

Hello, Welcome Back!

Lost Your Password?

Reset Password

Back To Login

Register

Please wait ...
*
*
*
*
*
Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy