
L'obiettivo del programma “Libertà civili nell'era digitale” è di avanzare ed espandere gli standard di diritti umani, con una combinazione di attività di advocacy, divulgazione, lobbying e contenzioso strategico.
Il programma interseca tutte le attività della nostra organizzazione: come coalizione di associazioni che lavorano per i diritti umani, la sicurezza e la privacy delle persone che lavorano con noi e che noi lavoriamo per tutelare è assolutamente cruciale.
Gap Analysis 2025: le lacune del rapporto della Commissione UE
Comunicato stampa, 4 novembre, Berlino-Bruxelles Gap Analysis: La Relazione sullo Stato di diritto 2025 della Commissione Europea - Riciclate la maggior…
Che Storia! Neurodivergenze e autismo nell’audiovisivo italiano
Da Marzo ad Agosto 2024 si è svolta la Narrative Change Fellowship di CILD, sviluppata da Sara Giudice con supervisione…
Il crimine di parlare. Libertà di espressione e diritto penale in Europa
Il Consiglio d’Europa ha pubblicato una nuova guida nella quale mette in guardia contro il crescente ricorso al diritto penale…
Corso di Perfezionamento Diritti Umani: iscrizioni aperte alla V edizione
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Quinta edizione del Corso di Perfezionamento Diritti umani: teorie, pratiche, organizzazioni non governative e forme…
8 agosto: EMFA in vigore, Rai (tecnicamente) illegale, la riforma peggiora
Da pochi giorni è entrato in vigore lo European Media Freedom Act: da quel giorno, la Rai e le altre…
CILD: “Dopo la Consulta serve chiudere i CPR, non rafforzarli per legge”
La sentenza della Corte Costituzionale, n. 96 del 2025, conferma quello che - da tempo - la società civile, numerosi…
Anche Marjan Jamali è stata assolta dall’accusa di scafismo
Di Marco Biondi Dopo l'assoluzione di Maysoon Majidi, anche Marjan Jamali ha avuto giustizia dal Tribunale di Locri ed è…
Libertà dei media in Italia: gravi criticità su pluralismo e informazione
Libertà dei media in Italia: persistono gravi criticità su pluralismo, servizio pubblico e diritto di informazione In occasione della pubblicazione…
L’incontro con Papa Francesco dei superstiti del naufragio dei bambini
Di Laura Liberto e Arturo Salerni Il 13 ottobre 2013 oltre trecento persone persero la vita nel Mar Mediterraneo;…
Il Decreto Sicurezza per scavalcare il Parlamento
- Di Marco Biondi Venerdì 4 aprile, il governo con un decreto ha adottato il tanto discusso Decreto Sicurezza,…
Spyware di Stato: Paragon e la sorveglianza politica contro Mediterranea
Di Marco Biondi Più di cento tra giornalisti e attivisti, tra cui dei cittadini italiani, sono stati spiati tramite Graphite,…
Digital Services Act – una valutazione a un anno dall’entrata in vigore
Di Sara Gherardi Digital Services Act - una valutazione dell’implementazione in Italia a un anno dall’entrata in vigore In occasione…

Gap Analysis 2025: le lacune del rapporto della Commissione UE
Comunicato stampa, 4 novembre, Berlino-Bruxelles Gap Analysis: La Relazione sullo Stato di diritto 2025 della Commissione Europea - Riciclate la maggior…
Il crimine di parlare. Libertà di espressione e diritto penale in Europa
Il Consiglio d’Europa ha pubblicato una nuova guida nella quale mette in guardia contro il crescente ricorso al diritto penale…
8 agosto: EMFA in vigore, Rai (tecnicamente) illegale, la riforma peggiora
Da pochi giorni è entrato in vigore lo European Media Freedom Act: da quel giorno, la Rai e le altre…

I VPN: Come proteggere la propria privacy online
Una buona parte della nostra vita si svolge online. Sulla rete lavoriamo, ricerchiamo prodotti da comprare, troviamo il compromesso migliore…
CATALANGATE: captatori informatici per spiare gli indipendentisti catalani
L’indagine condotta dall’istituto di ricerca canadese Citizen Lab insieme al New Yorker, pubblicata ad aprile 2022, ha dimostrato che tra…
Coronavirus e controllo tecnologico: il sonno della ragione genera mostri
*scritto da Edoardo Valentino e Nicolo Bussolati di StraLi L’esperienza della Corea del Sud e del Giappone ha evidenziato come l’utilizzo…