Comunità LGBT e dialogo ebraico-musulmano. Il programma del convegno
18 settembre: Dialogo ebraico-musulmano. Si può partire dalla comunità LGBT?
Il prossimo 18 settembre organizziamo a Roma il convegno “La lezione delle differenze: il ruolo delle comunità LGBT nel dialogo ebraico-musulmano” in collaborazione con il gruppo ebraico LGBT Magen David Keshet Italia, membro del World Congress of GLBT Jews. L’iniziativa si svolgerà a Roma presso il Senato della Repubblica, Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro (Piazza Capranica 72), a partire dalle ore 15.00.
Per accedere è necessario accreditarsi all’indirizzo: info@cild.eu. I giornalisti devono accreditarsi presso l’Ufficio Stampa del Senato inviando un fax al 06/67062947 oppure scrivendo a accrediti.stampa@senato.it. Per gli uomini è obbligatorio indossare giacca e cravatta.
Di seguito trovate alcuni materiali:
- Qui la locandina con il programma dell’evento
- Il focus della conferenza
- Un articolo sul tema
- L’evento su Facebook
LE BIOGRAFIE DEI RELATORI:
Il rabbino Lior Bar-Ami è nato in Germania e vive attualmente tra Austria e Francia. Prima di diventare rabbino, ha conseguito la laurea in Letteratura e Cultura Anglo-americana e in Lingue Romanze ed è stato educatore ebraico presso la sinagoga della sua città. Bar-Ami ha iniziato i suoi studi rabbinici all’Abraham Geiger Kolleg a Berlino nel 2011 dopo aver vissuto a Gerusalemme e studiato presso il Yeshiva conservative. È stato ordinato nel dicembre 2016 e opera presso Or Chadasch, l’unica comunità ebraica liberale dell’Austria, e AJLT a Tolosa. Il rabbino Bar-Ami è attivo da molti anni nel dialogo interreligioso e ha lavorato in numerosi progetti interreligiosi di successo, soprattutto durante la sua permanenza a Berlino.
Nassr Eddine Errami è un teologo musulmano, attivista dei diritti umani e si occupa in particolare del rapporto tra diritti LGBTQ, religione e politiche identitarie. Consulente indipendente per la costruzione e la difesa di una identità sociale, in relazione a progetti interreligiosi, discriminazioni basate sulla religione e diritto d’asilo in Europa. Co-fondatore dell’associazione musulmana inclusiva in Francia e coordinatore dell’iniziativa di dialogo clericale interreligioso ICD sull’inclusione di donne LGBTQ.
Consigliere presso la MJC (Muslim Jewish Conference) e co-presidente del Jewish Muslim intellectual exchange committee.
Wajaht Abbas Kazmi attivista gay musulmano dei diritti umani e regista indipendente. È nato in Pakistan ed è cresciuto in Italia. Ha finito gli studi alla scuola Piero Sraffa di Brescia. Fin da ragazzo ha scritto regolarmente articoli per giornali e riviste, ma soprattutto soggetti per film su temi sociali, allo scopo di aumentare la consapevolezza pubblica. Nel 2009 è tornato nella sua terra natale, in Pakistan, e ha realizzato il suo progetto di debutto come sceneggiatore e produttore, il lungometraggio “The Dusk” (2011), che ha denunciato la questione delle persone scomparse nel paese asiatico, suscitando molte controversie per il tema trattato. Ha inoltre prodotto “The Blue Veins” (2011) e “Massage for God” (2012). Nel 2014 ha infine prodotto “Fatwa – The Final Virdict”, un film che indaga le ragioni della crescita del terrorismo religioso nel mondo e specialmente in Pakistan.
Laura Quercioli Mincer è professore associato di Letteratura e cultura polacca all’Università di Genova. È autrice di due monografie scientifiche: Patrie dei superstiti. Letteratura ebraica del dopoguerra in Italia e in Polonia, Roma 2010, La prigione era la mia casa. Carcere e istituzioni totali nella letteratura polacca, Roma 2014, del volume divulgativo 101 Storie ebraiche che nessuno vi ha mai raccontato, Roma 2011, e di un centinaio fra articoli e saggi, in particolare riguardanti la cultura ebraico-polacca. Con Alessandro Amenta e la allora delegata del Sindaco alle Politiche della Multietnicità Franca Coen, nel 2006 ha organizzato un convegno dal titolo Omosessualità e Europa, i cui sono atti sono stati pubblicati a Roma nel medesimo anno.