Che Storia! Neurodivergenze e autismo nell’audiovisivo italiano
Da Marzo ad Agosto 2024 si è svolta la Narrative Change Fellowship di CILD, sviluppata da Sara Giudice con supervisione di Andrea Oleandri. L’obiettivo era studiare lo stato della narrazione su autismo e neurodivergenze in Italia e in Europa, per poi promuovere storie più autentiche che potessero portare cambiamento.
Il lavoro (da cui è scaturito questo Report) è partito da una prima fase di stakeholder mapping, per mappare industrie, professioni e istituzioni che intercettano il tema della fellowship. Parallelamente, si è svolta una ricerca preliminare attraverso la quale si è voluto capire quali media approcciano il tema, in che maniera e a partire da quale modello della disabilità (medico, sociale, culturale). In particolare, si è identificata una dominanza del modello medico nelle comunicazioni istituzionali. Successivamente, sei stakeholder sono stati intervistati in quanto esperti, per confutare o smentire i dati raccolti e aprire alla fase conclusiva, quella dello sviluppo del progetto. Sia la ricerca che le interviste hanno identificato nell’audiovisivo un potente strumento per promuovere narrazioni più autentiche, che pure ad oggi non viene valorizzato e utilizzato come vettore di cambiamento. Allo stesso tempo, tutti gli intervistati hanno suggerito il potenziale persino maggiore dei social media, che sono identificati come principale strumento per promuovere narrazioni più autentiche ed efficaci.
In conclusione, la Fellowship ha dimostrato che lo stato della narrazione su autismo e neurodivergenze è bloccata sul modello medico della disabilità per quanto riguarda i canali istituzionali, mentre spinte più sociali e culturali vengono da piattaforme come Instagram. È emerso, inoltre, come la maggior parte delle narrazioni siano prodotte indipendentemente e da caregiver di persone autistiche, in mancanza di spazi istituzionali “accessibili”. Una linea per proseguire in futuro può essere la promozione di uno spazio dedicato in cui distribuire storie ideate da persone autistiche e neurodivergenti.
Gli elementi emersi dalle attività svolte durante la fellowship sono stati presentati durante la Conferenza “OUTKASTS!”, presso l’Università di Lisbona, Portogallo, nell’Ottobre del 2024, di cui proponiamo qui il paper, sia in versione italiana che in versione inglese.



