Online la 5° newsletter del progetto europeo sulla disabilità “LITIS”

NEWSLETTER n.5
Gentili Stakeholder, Collaboratrici e Collaboratori,,
mentre il Progetto LITIS giunge alla sua conclusione, siamo lieti di condividere gli ultimi sviluppi, alcune riflessioni e le risorse prodotte nel corso del progetto.
Il 20 novembre si è tenuta la Conferenza finale a Bucarest, accogliendo specialiste e specialisti legali e persone esperte provenienti da Romania, Italia e Spagna. La conferenza ha offerto uno spazio di confronto sul ruolo del contenzioso strategico nel rafforzare i diritti delle persone con disabilità, per condividere esperienze e sintetizzare le lezioni apprese lungo tutto il progetto.
Abbiamo avviato il progetto LITIS perché molte persone con disabilità incontrano ancora barriere significative nel segnalare violazioni dei propri diritti, soprattutto nei casi complessi che coinvolgono discriminazioni multiple o intersezionali. L’accesso alla giustizia è spesso limitato, e i professionisti che potrebbero fornire supporto spesso non dispongono delle conoscenze o degli strumenti necessari per intraprendere in modo efficace un contenzioso strategico. LITIS ha cercato di colmare queste lacune offrendo indicazioni pratiche, risorse basate su evidenze e un quadro di riferimento a sostegno dell’advocacy per i diritti delle persone con disabilità.
Poiché questa è la nostra comunicazione finale, vi invitiamo a esplorare le due principali pubblicazioni sviluppate nell’ambito del progetto, disponibili in inglese, romeno, italiano e spagnolo. Queste risorse sono pensate principalmente per le professioniste e i professionisti del diritto, ma sono accessibili anche a chiunque desideri comprendere il contenzioso strategico e il suo ruolo nella tutela dei diritti delle persone con disabilità.
Il Compendio delle sintesi di giurisprudenza sul contenzioso strategico raccoglie casi recenti provenienti da tribunali nazionali, europei e internazionali. Mette in luce sia il ragionamento giuridico sia la dimensione umana del contenzioso strategico, mostrando come, perché e da chi le violazioni dei diritti vengono portate in giudizio. Ogni sintesi presenta i fattil’iter procedurale e gli esiti della causa, includendo anche brevi testimonianze di professionist3 coinvolt3, per offrire spunti pratici su come il contenzioso strategico funzioni in contesti reali.
Il Manuale sul contenzioso strategico fornisce orientamenti a professionist3 del diritto e difensori dei diritti su come pianificare e portare avanti casi dinanzi a organi giurisdizionali nazionali e sovranazionali e a organismi quasi-giudiziali. Oltre ai singoli casi, si concentra sul conseguimento di cambiamenti significativi sul piano giuridico e delle politiche pubbliche. Il manuale tratta la normativa di riferimento, la progettazione dei casi, gli aspetti procedurali — inclusa la discriminazione intersezionale — e le strategie per costruire un’advocacy che vada oltre le le aule di tribunale.
Grazie per il vostro coinvolgimento e supporto durante tutto il Progetto LITIS. Ci auguriamo di vedere l’impatto di lungo periodo di questo lavoro e degli sforzi collettivi messi in campo per rafforzare i diritti delle persone con disabilità.
Un cordiale saluto,
Il Team del Progetto LITIS




