Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Data journalism, dalla ricerca di storie vere alla loro visualizzazione

30 novembre 2022 @ 4:00 pm - 30 novembre 2023 @ 6:00 pm
| Gratuito
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on LinkedInEmail to someone
Print Friendly

La nostra società è caratterizzata dall’abbondanza di dati. I numeri possono raccontare la realtà oppure deformarla a piacimento. Uno dei ruoli del giornalismo contemporaneo e quello di saperli leggere correttamente e interpretarli in modo rigoroso. Ma ancor prima, i dati devono essere trovati, verificati, corretti e solo alla fine rappresentati nel modo piu efficace possibile. Durante questo corso presenteremo alcuni strumenti che aiutano chi vuole fare data journalism, dalla ricerca fino alla visualizzazione finale.

Dettagli dell’evento formazione

Nome: Data Journalism, dalla ricerca di storie vere alla loro visualizzazione

Data: Mercoledì, 30 novembre 2022

Orario: 16.00-18.00 (CEST)

Lingua: Italiano

Formatore: Gabriele Cruciata

Formato: Online, Interattivo

Agenda: L’agenda completa sarà messa a disposizione dei partecipanti registrati


Informazioni sul nostro formatore:

Gabriele Cruciata: è un giornalista e podcaster romano specializzato in reportage, inchiesta e Slow Journalism. Ha lavorato con alcune delle principali testate europee, tra cui Vice, Mediapart, L’Espresso, Il Sole 24 Ore, Repubblica, Storytel, Sveriges Radio e Die Zeit.
Ha vinto il Premio Roberto Morrione e una menzione speciale ai Dig Awards (insieme alla collega Arianna Poletti), il Premio Pippo Fava giovani e il Prix Reporters d’Espoirs (insieme alla collega Viola Stefanello). Lavora anche come producer, editor, formatore e consulente editoriale.
Da luglio 2022 è Google News Lab Teaching Fellow e si occupa di formare giornalisti e aspiranti tali in Italia e Grecia.

 

Narrative Lab
Questa formazione è gestita nell’ambito del Narrative Lab di CILD, un gateway per lo sviluppo di capacità che consente alle organizzazioni progressiste della società civile di dare vita al cambiamento narrativo per un cambiamento che sia di tipo strutturale. Il Narrative Lab è una risorsa, un hub di connessione e collaborazione, orientato ad assistere le organizzazioni della società civile in modo esperto:

1. CREARE e PROMUOVERE storie che parlino di umanità, speranza e opportunità.
2. AFFRONTARE e CONTRASTARE le narrazioni negative che mirano a minare la coesione sociale.
3. CREARE SINERGIE tra stakeholder per comunicare in modo più persuasivo.
4. PORTARE INCLUSIONE e RAPPRESENTANZA al centro del dibattito e della comunicazione pubblica.